Start-up d'Impresa e Modelli di Business L-33

Economia

Start-up d'Impresa e Modelli di Business L-33

Corso Triennale Online inStart-up d’Impresa e Modelli di Business

 

•          Tipologia: Laurea triennale

•          Corso di Laurea: Laurea triennale in Start-up d’Impresa e Modelli di Business

•          Durata corso: 3 anni

•          Crediti: 180 CFU

•          Classe: L-33

•          Iscrizioni Aperte

•          Tipo di accesso: no test ammissione

Il percorso di studi in Start-up d'Impresa e Modelli di Business è strutturato in modo da coniugare l'efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche con l'acquisizione di competenze in grado di rispondere ai bisogni sempre nuovi espressi dal mercato, con particolare riferimento al settore delle start-up innovative. Il percorso di studi consente al laureato in Start-up d'Impresa e Modelli di Business di acquisire le conoscenze necessarie all'elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa.

 

Sbocchi Occupazionali:

  • Lavorare nel Settore delle Start-up d'Impresa: Avviare una propria attività imprenditoriale o fornire consulenza e supporto tecnico alle imprese in merito ai modelli di business.
  • Lavorare nel Settore bancario e Finanziario : Operatore del Mercato Finanziario presso Istituti Bancari, Assicurazioni, Istituzioni Finanziare Italiane ed Internazionali
  • Lavorare come Operatore di Borsa : Contesti dinamici caratterizzati da rischio ed incertezza nei quali è indispensabile una profonda capacità di analisi, interpretazione e decisione
  • Lavorare come Consulente di Marketing : Una delle figure più richieste e vitali per le imprese negli ultimi decenni è sicuramente quella del marketing manager, professione di elevata responsabilità, ma con le migliori remunerazioni e prospettive di carriera.
  • Lavorare come ricercatore esperto : Centri studi di banche e società finanziarie e centri di ricerca di organizzazioni nazionali ed internazionali sono alla continua ricerca di esperti in economia e commercio da inserire nei rispettivi dipartimenti di ricerca e sviluppo.
  • Lavorare come docente nella Scuola Pubblica e Privata : In base alle norme che regolano l’accesso alle specifiche classi di concorso per la docenza nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
  • Accedere a tutti concorsi pubblici ove è richiesta una laurea triennale in economia L33 : La laurea triennale in economia L33 è spesso uno dei requisiti di accesso ad numerosi concorsi pubblici indetti dall’INPS, dall’Agenzia delle Entrate e dalla Pubblica Aministrazione in genere.

 

Didattica del corso

Il corso di laurea online in Start-up d'Impresa e Modelli di Business è un indirizzo altamente innovativo in cui il rapporto tra teoria, applicazione, ricerca e simulazione rappresenta un unicum didattico:

  • attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.);
  • attività di didattica interattiva (quiz, faqs, web forum, wiki, ecc.);
  • esercitazioni, prove pratiche e studio di casi;
  • partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e giuridiche;
  • acquisizione di abilità linguistiche, con approfondimento della lingua inglese;
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale.
  • Periodi di tirocinio presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre alla possibilità di soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, completano il percorso formativo.

 

Materie di studio

1° anno:

Business plan ed economia delle imprese di start-up, Statistica, Microeconomia, Storia economica, Metodi matematici, Economia aziendale, Lingua inglese

2° anno:

Gli istituti giuridici della start-up, Ragioneria e contabilità aziendale, Economia degli intermediari finanziari, Diritto commerciale, Matematica finanziaria, Analisi finanziaria e valutazione d'azienda, Macroeconomia

3° anno:

Economia applicata, Strategie d'azienda e spin-off, Politica economica,Istituzioni di diritto pubblico, Scienza delle finanze, Abilità informatiche e telematiche, Prova finale

A scelta dello studente: Economia, diritto e letteratura, Comunicazione d'impresa, Diritto dei contratti pubblici, Diritto tributario, Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari, Diritto commerciale, Matematica finanziaria, Diritto immobiliare, Analisi finanziaria e valutazione d'azienda, Diritto del lavoro, Macroeconomia, Governance dell'Unione Europea, Organizzazione aziendale, Economia del capitale umano d'impresa, Governance bancaria, Economia regionale e dei sistemi territoriali

 

Per maggiori informazioni telefona al
0924 501177.