Corso Triennale Online inStart-up d’Impresa e Modelli di Business
• Tipologia: Laurea triennale
• Corso di Laurea: Laurea triennale in Start-up d’Impresa e Modelli di Business
• Durata corso: 3 anni
• Crediti: 180 CFU
• Classe: L-33
• Iscrizioni Aperte
• Tipo di accesso: no test ammissione
Il percorso di studi in Start-up d'Impresa e Modelli di Business è strutturato in modo da coniugare l'efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche con l'acquisizione di competenze in grado di rispondere ai bisogni sempre nuovi espressi dal mercato, con particolare riferimento al settore delle start-up innovative. Il percorso di studi consente al laureato in Start-up d'Impresa e Modelli di Business di acquisire le conoscenze necessarie all'elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa.
Sbocchi Occupazionali:
Didattica del corso
Il corso di laurea online in Start-up d'Impresa e Modelli di Business è un indirizzo altamente innovativo in cui il rapporto tra teoria, applicazione, ricerca e simulazione rappresenta un unicum didattico:
Materie di studio
1° anno:
Business plan ed economia delle imprese di start-up, Statistica, Microeconomia, Storia economica, Metodi matematici, Economia aziendale, Lingua inglese
2° anno:
Gli istituti giuridici della start-up, Ragioneria e contabilità aziendale, Economia degli intermediari finanziari, Diritto commerciale, Matematica finanziaria, Analisi finanziaria e valutazione d'azienda, Macroeconomia
3° anno:
Economia applicata, Strategie d'azienda e spin-off, Politica economica,Istituzioni di diritto pubblico, Scienza delle finanze, Abilità informatiche e telematiche, Prova finale
A scelta dello studente: Economia, diritto e letteratura, Comunicazione d'impresa, Diritto dei contratti pubblici, Diritto tributario, Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari, Diritto commerciale, Matematica finanziaria, Diritto immobiliare, Analisi finanziaria e valutazione d'azienda, Diritto del lavoro, Macroeconomia, Governance dell'Unione Europea, Organizzazione aziendale, Economia del capitale umano d'impresa, Governance bancaria, Economia regionale e dei sistemi territoriali