Sono aperte le iscrizioni ai corsi intensivi individuali e di gruppo per l'Inglese, il Francese e lo Spagnolo (tutti i livelli).20 lezioni I corsi si terranno nei mesi di Settembre e Ottobre 2017 e possono anche essere finalizzati al superamento degli esami per le seguenti certificazioni linguistiche internazionali: -Lingua Inglese: Pearson/LCCI, Trinity College, Cambridge,TIE. -Lingua Francese: DELF, DALF -Lingua Spagnola: DIE Per maggiori informazioni e iscrizioni: -Sede: Via Domenico La Bruna 39, Alcamo (Trapani) -Telefono: 0924 501177 -E-mail: info@corsilinguapiu.com
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di gruppo per l'Inglese e lo Spagnolo (tutti i livelli). I corsi si terranno dal mese di Ottobre 2017 e possono anche essere finalizzati al superamento degli esami per le certificazioni linguistiche internazionali: -Lingua Inglese: Pearson/LCCI, Trinity College, Cambridge,TIE -Lingua Spagnola: DIE Per maggiori informazioni e iscrizioni(entro il 30 Settembre) -Sede: Via Domenico La Bruna 39, Alcamo (Trapani) -Telefono: 0924 501177 -E-mail: info@corsilinguapiu.com
Sono attivi i profili social di Lingua+ su Facebook (www.facebook.com/linguapiualcamo), Twitter (www.twitter.com/lingua_piu) e Linkedin (www.linkedin.com/company/lingua-pił), ai quali potete accedere anche dalla Home Page del nostro sito. Iniziate a seguirci e rimanete aggiornati su tutte le nostre novitą!
Durata
840 ore – 6/7 mesi
Certificazione
DIPLOMA DI QUALIFICA PROFESSIONALE ai sensi della Legge Regionale
845/78
Normativa
Autorizzato dalla Regione Siciliana-Assessorato Regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale –Art 14 ( Legge Regionale 845/78).
Destinatari: Disoccupati/e o occupati giovani e adulti
Titolo di studio: Diploma Scuola Media Inferiore o Diploma Scuola Secondaria Superiore
Obiettivi:
L’operatore socio sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente. Può lavorare sia in casa che all’ospedale. Quando assiste un malato in una struttura ospedaliera lavora a stretto contatto con infermieri e dottori. E il suo ruolo sarà di collaborazione secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Sbocchi lavorativi: in strutture pubbliche, in strutture sanitarie accreditate, cooperative sociali, comunità alloggi, residenze o pensioni per anziani, assistenza domiciliare disagio in situazioni particolarmente complicate.